Profondamente convinta che la cultura sia l’unica arma atta a difendersi dal pressapochismo, dal qualunquismo e
dalla stupidità dilaganti, impronta la sua didattica sul rendere accattivante ed attuale qualsiasi argomento e qualsiasi
materia, anche quello che apparentemente sembrerebbe più lontano dalla società e dalla sensibilità attuali.
D’altronde è ancora in attività nonostante si imbatta quasi quotidianamente in qualcuno che le pone la micidiale
domanda: “Ma a cosa serve studiare il latino? È una lingua morta!” (lasciatevelo dire, non è carino nei
confronti di una persona che ha speso molte delle sue energie per penetrare i segreti del romanice loqui, equivale
fondamentalmente a dirle che è un’idiota a sprecare così il suo tempo).
Ebbene, studiamo latino per lo stesso motivo per cui ci guardiamo allo specchio: per capire chi siamo e da dove
veniamo: Romani fuimus, siamo stati romani, e non si capisce mai davvero a fondo una civiltà se non si studia la sua
lingua. Il latino svolge inoltre importantissime funzioni pedagogiche dal punto di vista della logica e della disciplina e
organizzazione mentali, ed è un tassello fondamentale per la corretta padronanza della lingua italiana.
La storia e la filosofia sono le “compagne” naturali dell’italiano e del latino, le materie dette “umanistiche”
perché concorrono alla formazione dell’essere umano. Il problema è che spesso vengono prese per il verso sbagliato,
e restano di traverso, finendo per somigliare più a strumenti di tortura che di formazione.
Ecco, lo scopo di tutti i corsi è quello di restituire alle materie umanistiche la loro giusta fisionomia e il loro giusto
valore; e questo vale tanto per i ragazzi che “combattono” quotidianamente tra i banchi quanto per quelli (più o
meno giovani) che nutrono una curiosità irresistibile per queste discipline, o ne hanno bisogno per esigenze
lavorative ed umane, ma che non le hanno affrontate per il timore di restarci secchi: coraggio, fatevi avanti,
non mordono!
COME SI SVOLGONO I CORSI: è possibile organizzare sia vere e proprie lezioni frontali che corsi per più
persone (max 4), a seconda delle esigenze. Sia l’impostazione che la durata del corso sono personalizzabili in base
allo scopo che ci si prefigge.
Pingback: In partenza i corsi di italiano latino storia filosofia 2014 – 2015 | Crossing Changes·